Glossario del vino – Il vino spiegato in modo semplice

Quanto conosci il vino? A molti piace berlo, ma non tutti sanno cosa si cela dietro ogni sorso. Che tu sia un principiante o un vero esperto pronto a mettersi alla prova, il nostro glossario del vino sarà il tuo alleato perfetto quando hai bisogno di sapere il significato dei termini utilizzati nel mondo enologico. Abbiamo raccolto i termini più usati nel mondo vinicolo e li abbiamo spiegati in modo semplice, per rendere questo universo accessibile a tutti. Non è solo un elenco di parole; è il tuo passaporto personale per navigare con sicurezza nella vasta e affascinante terra del vino. Curioso?

bicchiere-di-vino-accanto-a-notebook-sul-tavolo-min

A

  • Abboccato: Si riferisce a un vino leggermente dolce, generalmente con un contenuto zuccherino da 4 a 12 grammi per litro.
  • Acerbo: Vino con un livello di acidità più elevato del normale, che indica che non è ancora pronto per il consumo.
  • Acidità: Il livello di acidità in un vino; influisce sul gusto e sulla freschezza.
  • Affinamento: La fase in cui il vino matura in diversi tipi di contenitori come legno, acciaio, cemento, anfora, bottiglia per sviluppare nuove caratteristiche e migliorare quelle esistenti.
  • Amabile: Un vino con un residuo zuccherino che varia dai 12 ai 45 grammi per litro, dando al vino una dolcezza evidente.
  • Amaro: Un termine che indica una sensazione di asprezza o amarezza in un vino, spesso dovuta alla presenza di tannini.
  • Annata: L’anno in cui sono state raccolte le uve utilizzate per fare il vino.
  • Anidride Solforosa (SO2): Un composto chimico utilizzato come conservante nel vino. Aiuta a prevenire l’ossidazione e la crescita di batteri.
  • Astringente: Descrive la sensazione di secchezza o asprezza in bocca spesso causata dai tannini presenti nel vino.

B

  • Ballon: Un tipo di bicchiere ampio utilizzato principalmente per vini rossi più corposi e complessi.
  • Barricato: Descrive un vino che ha subito un periodo di invecchiamento in botti di rovere.
  • Barrique: Una botte di rovere da 225 litri utilizzata per l’invecchiamento del vino.
  • Blend: conosciuto anche come Taglio, è la combinazione di diversi vini, ottenuta dopo la fermentazione, che può includere diversi tipi di uve o uve della stessa varietà.
  • Bouquet: L’insieme delle caratteristiche olfattive sviluppate durante l’affinamento del vino.
  • Brut: Un vino spumante o champagne con un basso contenuto di zucchero, generalmente meno di 15 grammi per litro.

C

  • Cantina: Spazio dedicato alla conservazione e, spesso, alla produzione del vino.
  • Capsula: La copertura, spesso fatta di alluminio o cera, che sigilla la parte superiore della bottiglia di vino.
  • Chiarificazione: E’ il processo di rimozione delle particelle solide del vino, utilizzato per rendere il vino più limpido, attraverso metodi naturali, fisici o chimici.
  • Corpo o Corposo: La “pesantezza” o “leggerezza” di un vino, determinata da fattori come alcol, zuccheri e tannini.
  • Cru: Un termine francese che designa un’area vitivinicola specifica con caratteristiche uniche.

D

  • Decantazione: L’atto di versare il vino in un decanter per separarlo dai sedimenti e permettere l’ossigenazione.
  • Decanter: Un recipiente di cristallo o vetro utilizzato per decantare il vino.
  • Demi-sec: Un vino spumante o champagne con un contenuto di zucchero che varia dai 33 ai 50 grammi per litro, tendenzialmente dolce.
  • DOC/DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Denominazione di Origine Controllata e Garantita; sigle italiane che indicano standard di qualità per vini.

bella-donna-degustazione-di-vino-seduta-al-ristorante

E

  • Enologo: Esperto nella produzione e nella scienza del vino.
  • Enoteca: Negozio o spazio dove si vendono principalmente vini di alta qualità.

F

  • Fermentazione: Il processo chimico attraverso il quale lo zucchero viene convertito in alcol da lieviti.
  • Frizzante: Un vino con un basso livello di anidride carbonica, che gli conferisce una leggera effervescenza.
  • Fruttato: Un vino che presenta forti aromi e sapori di frutta.

G

  • Galestro: Tipo di terreno ricco di minerali, spesso trovato nelle regioni vinicole italiane, che contribuisce alle caratteristiche del vino.
  • Giara: Un grande recipiente di vetro o ceramica usato per la fermentazione del vino.

I

  • IGT/IGP: Indicazione Geografica Tipica o Protetta; classificazione italiana per i vini.
  • Invecchiamento: Il processo di maturazione del vino, che può migliorare sapore e aroma.
  • Intenso: Un vino con un forte impatto olfattivo e gustativo.

affinamento in bottiglia in cantina

L

  • Legno: Il materiale, spesso rovere, utilizzato per le botti in cui viene invecchiato il vino.
  • Lievito: Microorganismi utilizzati per la fermentazione del vino.

M

  • Macerazione: Il processo di contatto tra le bucce dell’uva e il mosto durante la fermentazione, che contribuisce a colore, aroma e tannini del vino.
  • Malolattica: Una seconda fermentazione che rende il vino meno acido, trasformando l’acido malico in acido lattico.
  • Mosto: Il succo d’uva estratto durante la vinificazione, prima della fermentazione.

N

  • Naso: Termine usato per descrivere gli aromi del vino.

O

  • Olfatto: Il senso attraverso il quale si percepiscono gli aromi del vino.
  • Ossidazione: L’interazione del vino con l’ossigeno, che può essere sia positiva sia negativa a seconda delle circostanze.

P

  • Palato: La percezione gustativa del vino nella bocca.
  • Persistenza: La durata dell’aroma e del sapore del vino in bocca dopo l’assaggio.

R

  • Raccolta: Il processo di rimozione delle uve dalla vite, generalmente fatto a mano o meccanicamente.
  • Residuo Zuccherino: La quantità di zucchero rimasta nel vino dopo la fermentazione.

mani-di-una-contadina-che-raccoglie-uva-da-vino-durante-la-vendemmia

S

  • Solfiti: Vedi “Anidride Solforosa”
  • Sommelier: Esperto di vini, spesso impiegato in ristoranti per assistere nella scelta del vino.
  • Sorso: Una piccola quantità di vino assaporata per valutarne le caratteristiche.

T

  • Tannini: Si tratta di composti chimici a base di polifenoli, presenti principalmente nella buccia e nei vinaccioli dell’uva. Sono un elemento chiave in numerosi vini, in particolare quelli rossi, ai quali conferiscono struttura e longevità. Contribuiscono inoltre alla sensazione di astringenza che si può percepire nel vino.
  • Terroir: L’ambiente in cui le viti crescono, inclusi fattori come il suolo, il clima e la topografia.

U

  • Uva: Frutto della vite, utilizzato principalmente per la produzione di vino.

V

  • Vitigno: La varietà di vite da cui provengono le uve per la produzione del vino.
  • Vigna: L’area di terreno dove crescono le viti.

Z

  • Zuccheri Residui: Vedi “Residuo Zuccherino”.